Ospiti i siciliani Musicanti di Gregorio Caimi di questo rifacimento di un brano originale con i testi del poeta Ignazio Buttitta.
Musiche: Bob Salmieri
Anno: 2018 Etichetta: Cultural Bridge Indie Label
Musiche: Bob Salmieri
Sicilia Araba Live รจ stato registrato a Roma all'Auditorium Parco della Musica di Roma nel 2015 e 2016. Raccoglie brani della trilogia dedicata ai Poeti Arabi di Sicilia. Solo in formato digitale, disponibile su tutte le piattaforme.
Anno: 2015 Etichetta: Cultural Bridge Indie Label
Musiche: Bob Salmieri
Anno: 2013 Etichetta CNI - Italy
Marwan Samer: Oud, voce
Bob Salmieri: baglama, sax soprano, ney, friscaleddu, percussioni
Andrea Pullone: baglama, chitarra classica, oud Maurizio Perrone: contrabbasso
Maurizio Catania: percussioni
Ospiti:
MauroTiberi: Voce in n. 4, - Carlo Cossu, Agnese Sielli: Violino, - Raffaele Mallozzi: Ribeca - Giuseppe Spedino Moffa: Zampogna, - Pachi Adikari Kalipada: Tabla
Musiche: Bob Salmieri
Anno:2011 Etichetta CNI Italy
Patrizia Nasini, Eda Ozbakay : lead vocal
Bob Salmieri: baglama, soprano sax, ney, friscaleddu, klarinet, percussions
Maurizio Catania, Valentina dโAccardi, Chicco Allotta, Giacoma Allotta: Voices
Andrea Pullone: Baglama, classic guitar
Simone Pulvano: percussions
Maurizio Perrone: Doublebass
Luca Ciarla: Violin
Gunay Celik: Kanun
Andrea Alberti: Grandpiano
Volkan Gucer : Kaval - Raffaele Mallozzi : Organetto, lira, rebeca - Pejman Tadajon: Tar, setar - Inci Sunar: Bouzuki - Pachi Adikari Kalipada: Tabla
Musiche: Bob Salmieri
Triplo CD Anno:2010 Etichetta CNI Music "
Bob Salmieri โ Ney, baglama, soprano sax, klarinet, friscaleddu, wood flutes, percussions
Patrizia Nasini โ Voce
Andrea Pullone โ Guitar, baglama
Carlo Cossu โ Violin
Abdalla Mohamed โ Ney, darbuka
Maurizio Perrone โ Doublebass
Andrea Alberti โ Grand Piano
M. Tiberi, F. Brilli, A. Cocco, M. Borhani, S.H. Sadok, B. Aziz -Voci - F. DellโArmi -Flamenco guitar, voice, F. Consaga โ Flute, soprand, tenor sax, T. Dinletir โ Ney, J. Ouassini โ Electric violin, G. Dezi, G. Pompeo โ Tromba, N. Eddine, A. Piccioni, C. Colombo, P.Y.Samb โ Percussions, L. Sganga, R. Caravella โ Santur, R. Mallozzi โ Lira, organetto, P. Piciucco, A. Rosatelli โ Bass, F. Mattera, D. Esposito, A. Romeo โ Drums, P. Tadayon โ Tar, setar, G. Celik โ Kanun, V. Gucer- Klarinet, kaval, P. Kanoutรฉ โ Kora, P.A. Kalipada โ Voice, tabla, kol
Musiche: Bob Salmieri
Anno: 2007 Etichetta CNI Italy
Bob Salmieri โ Baglama, tambur, soprano sax, clarinet, ney, percussions
Patrizia Nasini โ Voice -
Andrea Pullone โ Baglama classic guitar
Carlo Cossu โ Violin, viola
Andrea Piccioni โ Daf, riqq, tamburello, darbuka Maurizio Perrone โ Double bass
Abdalla Mohamed โ Ney, darbuka, riqq, sagat
Pejman Tadajon โ Tar, setar
Gunay Celik โ Kanun
Volkan Gucer - Clarinet,kaval
Rewend Ahmed โ Voice
Gabriele Gagliarini โ Percussioni
Raffaele Mallozzi โ Lira calabra, organetto
Antonio Vignera, Maurizio Catania โ Voci recitanti
Recorded: Roma e Istanbul
Musiche: Bob Salmieri
Anno:2006 Etichetta CNI Italy
Bob Salmieri - Alto sax, flauti, clarinetto, ney, baglama
Daniela Barra - Voce
Francesca Brilli - -Voce n. 11
Gianfranco Dezi - Tromba, flicorno
Andrea Pullone - Chitarra, baglama
Piero Piciucco - Contrabbasso, mandolino
Carlo Colombo - Percussioni
Francesco Condaga - Flauto, sax tenore
Abdalla Mohamed - Ney, Darbuka
Pachi Adhikari Kalipada - Tabla, Voce n. 9
Dario esposito - Drum
Nour-Eddine - Darbuka, daf, tar ghayta
Pape Kanoute - Kora
Jamal Ouassini - Violino
Papa Yery Samb - Djambรจ
Andrea Alberti - Grand Piano
Daniele Gongiaruk - Voce n. 3
Fabrizio Costanzo - Re Lear n. 5
Donatella Ciraolo - Cori
Volkan Gucer - Kaval
Burak Aziz - Voce n. 11
Gunay Celik - Kanun
Voci: Abdullah (Bangladesh), Jamal (Egitto), Jsella (Colombia) Primitivo Garcia (Filippine)
Anno:2005 Etichetta CNI Italy
Bob Salmieri - Alto sax, clarinetto, flauti, udu, piano elet. baglama, percussioni
Francesca Brilli - Voce
Simona Ferreira - Voce
Fabio dell'Armi - Voce, chitarra, cajon
Sharifa Hadj Sadok - Voce araba
Daniele Gongiarul Voce recitante
Donatella Ciraolo - Voce soprano
Giorgio Pompeo - Tromba, voce
Andrea Pullone - Chitarre, baglama
Piero Piciucco - Contrabbasso, mandolino
Carlo Colombo - Percussioni
Gianfranco Dezi - Tromba , Flicorno
Luigi Marino - Zarb
Volkan Gucer - Kaval
Turker Dinletir - Ney
Anno:2004 Etichetta Heart of Space & Valley Entertainment - USA
Bob Salmieri - Alto sax, clarinetto, flauti, udu, piano elet. baglama, percussioni
Francesca Brilli - Voce
Simona Ferreira - Voce
Fabio dell'Armi - Voce, chitarra, cajon
Maryam Borhani- Voce persiana
Javad Ghaffari -
Voce persiana
Argia Cocco - Voce soprano
Andrea Alberti - Grand piano
Giorgio Pompeo - Tromba, voce
Roberto Caravella - Santur
Francesco Consaga - Flauto, sax soprano
Piero Piciucco - Contrabbasso, mandolino
Carlo Colombo - Percussioni
Anno:2002 Etichetta Tinder records - USA
Bob Salmieri - Alto sax, flauti, clarinetto, ney, baglama
Daniela Barra - Voce
Francesca Brilli - -Voce n. 9
Gianfranco Dezi - Tromba, flicorno
Andrea Pullone - Chitarra
Piero Piciucco - Contrabbasso, mandolino
Andrea Rosatelli - Basso
Carlo Colombo - Percussioni
Francesco Condaga - Flauto, sax tenore
Alfredo Romeo - Drum
Nour-Eddine - Darbuka, daf, tar ghayta
Pape Kanoute - Kora
Jamal Ouassini - Violino
Papa Yery Samb - Djambรจ
Andrea Alberti - Grand Piano
Daniele Gongiaruk - Voce n. 3
Fabrizio Costanzo - Re Lear n. 5
Donatella Ciraolo - Cori
Bob Salmieri โ Alto sax
Francesca Brilli โ Voice
Andrea Pullone โ Guitars
Gianfranco Dezi โ Trumpet and flugelhorn
Piero Piciucco โ Double bass
Carlo Colombo โ Congas, timbales e darbuka
Francesco Mattera โ Drums
Ospite:
Andrea Carloselli โ Timbales
Product โ Bob Salmieri e Andrea Pullone
Mixed โ Simone Satta
Recorded โ Diapason studios โ Roma
Musiche e testi: Bob Salmieri
Thermae Atmospherae
Triplo CD Anno:2010 Etichetta CNI Music
Bob Salmieri โ Ney, baglama, soprano sax, klarinet, friscaleddu, wood flutes, percussions - Patrizia Nasini โ Voce - Andrea Pullone โ Guitar, baglama - Carlo Cossu โ Violin - Abdalla Mohamed โ Ney, darbuka - Maurizio Perrone โ Doublebass - Andrea Alberti โ Grand Piano
M. Tiberi, F. Brilli, A. Cocco, M. Borhani, S.H. Sadok, B. Aziz -Voci - F. DellโArmi -Flamenco guitar, voice, F. Consaga โ Flute, soprand, tenor sax, T. Dinletir โ Ney, J. Ouassini โ Electric violin, G. Dezi, G. Pompeo โ Tromba, N. Eddine, A. Piccioni, C. Colombo, P.Y.Samb โ Percussions, L. Sganga, R. Caravella โ Santur, R. Mallozzi โ Lira, organetto, P. Piciucco, A. Rosatelli โ Bass, F. Mattera, D. Esposito, A. Romeo โ Drums, P. Tadayon โ Tar, setar, G. Celik โ Kanun, V. Gucer- Klarinet, kaval, P. Kanoutรฉ โ Kora, P.A. Kalipada โ Voice, tabla, kol
Musiche: Bob Salmieri
โScriveva Braudel che non รจ possibile pensare a una cultura del Mediterraneo: bisogna rapportarsi, invece, ad un flusso contraddittorio di culture. Eโ un poโ quanto mostrรฒ il sodalizio De Andrรฉ-Pagani, e moltissimi sono stati i tentativi di afferrare e rappresentare in musica questo concetto:โleโ culture del Mediterraneo. Bob Salmieri, leader da un quindicennio dei Milagro Acustico, ci ha abituato negli anni a ricerche sempre piรน approfondite sui flussi di civiltร musicali che hanno attraversato il nostro Sud, ed in particolare la Sicilia. Qui il tiro รจ ben piรน alto, tantโรจ che verrebbe voglia di parlare di โopus magnumโ per questo monumentale triplo cd, in cui scompaiono le voci ma appaiono, come in una fioritura improvvisa, moltissime voci strumentali del Mediterraneo. Al sestetto originale si aggiungono ben trenta ospiti: da Italia, Turchia, Iran, Egitto, India, Senegal, Marocco. Lโazzeccata cornice narrativa รจ un trittico sulle terme romane, ma appare evidente che questo รจ un metaracconto di ben altra, a volte vertiginosa, capienza. col rischio fascinoso di perdersi in un dolce, erratico cammino che coglie lo sfilacciato peregrinare di certi sogni della storia.โ
Guido Festinese โ Il Giornale della Musica
SIQILIAH, Terra d'Islam
Anno:2007 Etichetta CNI Music
Bob Salmieri โ Baglama, tambur, soprano sax, clarinet, ney, percussions - Patrizia Nasini โ Voice - Andrea Pullone โ Baglama classic guitar - Carlo Cossu โ Violin, viola - Andrea Piccioni โ Daf, riqq, tamburello, darbuka - Maurizio Perrone โ Double bass - Abdalla Mohamed โ Ney, darbuka, riqq, sagat - Pejman Tadajon โ Tar, setar - Gunay Celik โ Kanun - Volkan Gucer - Clarinet,kaval - Rewend Ahmed โ Voice - Gabriele Gagliarini โ Percussioni - Raffaele Mallozzi โ Lira calabra, organetto - Antonio Vignera, Maurizio Catania โ Voci recitanti
Recorded: Roma e Istanbul
Musiche: Bob Salmieri
โQuesto Siqiliah: Terra dโIslam รจ il secondo capitolo di una trilogia che i Milagro Acustico stanno dedicando ai poeti arabi di Sicilia. Un lavoro raffinato di ricerca ed elaborazione che poggia sulla primigenia fatica di Michele Amari, puntiglioso studioso della sua terra e responsabile della realizzazione della Biblioteca Arabo-Sicula, oltre che di una documentata storia dei musulmani in Sicilia. Le poesie, arrivate chissร come fino a noi su fragili pergamene, risalgono grosso modo allโanno 1000: magnificano lo splendore siciliano di allora e regalano una specie di testamento spirituale destinato a sopravvivere alla ferocia normanna, decisa a cancellare qualsiasi residuo di quella civiltร . I Milagro musicano stralci di questi testi, cantati rigorosamente in siciliano, utilizzando una strumentazione molto varia, ma di natura squisitamente mediterranea. Percussioni e cordofoni si compenetrano in modo delicato ed evocativo inducendoci a una sorta di oblio da cui ci si risveglia solo quando i ritmi cambiano di tempo. Le musiche di questo lavoro sono anche la colonna sonora dello spettacolo omonimo arricchito dalla presenza di danze dellโepoca e racconti di viagiatori appositamente rispolverati.โRoberto Caselli โ JAM
I Storie o Cafรจ di lu Furestiero Novo
Anno:2006 Etichetta CNI Music
โBob Salmieri affida alle note le memorie di un viaggio di formazione. Quello che fece da bambino a Tunisi, cittร in cui suo padre era nato nel 1920 da una famiglia di Favignana. Il disco, tratto dal volume omonimo di racconti dello stesso Salmieri, racconta del muoversi e dello stare. Se il viaggio รจ il cuore dellโidea di Mediterraneo come ponte che collega la Turchia alla Sicilia e i Balcani allโAfrica, centrale รจ lโavamposto di Favignana, con la sua pigra sosta al Cafรฉ, ritrovo di forestieri, viandanti, isolani, pellegrini. ร lรฌ che si ascoltano le storie, รจ li che ognuno puรฒ aggiungere la propria narrazione. Come indicato giร dal precedente percorso dei Milagro, รจ lโafro-siciliano il dominio culturale di Bob Salmieri, senza disdegnare escursioni turche (โSalvate Hasankeyfโ). Genti che trasmigrano per riti da celebrare in โU spusaliziuโ, processioni senza un alito di vento in โSanghe meuโ, mentre in โDiouloโ Pape Kanoutรฉ descrive con la kora i mercanti mentre tornano a casa in un tramonto di fuoco e sabbia. Affidandosi alla ricchezza di una vasta varietร timbrica portata dallโensemble โ djembe, trombe, tabla, Steinwey โ Salmieri alterna kaval, sax, baglama, clarinetto. Il ney e il violino di Jamal Oussini piangono in โProfughiโ; รจ rilassata dolcezza la voce di Daniela Barra in โDuci velenuโ. Milagro disegna atmosfere di fatica e sogno allucinate in un dormiveglia crepuscolare, con un lavoro robusto, di scavo sulla tradizione senza calligrafie, che non cede alle modeโ
Gianluca Veltri โ Fuori dal Mucchio
Poeti Arabi di Sicilia
Anno:2005 Etichetta CNI Music
โPer circa duecentosessanta anni รจ durato il dominio arabo sulla Sicilia. Un periodo forse non lungo in confronto alla plurimillenaria storia dellโisola, ma sufficiente a caratterizzare fortemente la cultura siciliana. Ed รจ allโopera di alcuni dei poeti di lingua araba che vissero nellโisola รจ dedicato il cd, raffinata operazione, coordinata da Bob Salmieri, diriproposta di loro liriche in forma di canzone. Raffinata, ma anche affascinante, per la grande forza espressiva di questi versi (tradotti in siciliano dalla scrittrice Daniela Gambino e da Sharifa Hadj Sadok), da cui si comprende i caratteri che sono passati nel canto e nella poesia siciliana: lโuso della metafora, il mondo, la natura e la stessa vita, sintetizzati da immagini minime, particolari che rimandano al tutto, come gli arabeschi e le trame di un tappeto nascondono- o svelano, per chi voglia o sappia legerli โ significati universali. Lo stesso รจ per la musica, ricca di suggestioni e rimandi, con i suoni a costruire una trama i cui fili legano la Sicilia da una parte allโoriente (e ben oltre lโArabia, giungendo forse fino in India) e dallโaltra alla Spagna dei moriscos, in un corto-circuito culturale che si esplicita compiutamente attraverso gli accenti flamenchi di alcuni barni, in cui la voce (di Fabio DellโArmi) segue i moduli tipici del cante hondo. Non mancano peraltro riferimenti a strutture musicali โaltreโ, in primis il jazz, grazie alla voce solista di Francesca Brilli e ad alcuni passaggi pianistici. Registrato a Roma e Istanbul, il cd contiene undici pezzi, di cui quattro strumentali. Ricco lโorganico, che vede insieme musicisti italiani e di lingua araba, e multietnico lo โstrumentarioโ: chitarre, baglama,, contrabbasso, nay, mandolino, zarb, tromba, flicorno, sax, clarinetto, flauti, udu, pianoforte e percussioni. Disco che richiede un ascolto attento per apprezzare appieno il binomio musica-testo, Poeti arabi di Sicilia ha il pregio, una volta assimilato, di poter essere ascolato a vari livelli di attenzione, fino anche a fungere ottimamente da sottofondo, senza per questo mai cadere nellโindistinto e nel banale.โ
Giacomo Arval โ Folk Bulletin
Rubaiyyat of Omar Khayyam
Anno:2004 Etichetta Heart of Space & Valley Entertainment - USA
Last year, I chose Rubรกiyyรกt of Omar Khayyam as one of my 10 favorite recordings for 2004, and noted that the cover design had to be my favorite for the year. Now that Milagro Acustico has two recordings released on major labels, I hope their work will not fall into obscurity. It is exciting to know that they are hard at work on their next project, and I, for one, am looking forward to its completion. I highly recommend their releases, and recommend keeping a steady eye (and ear) out for future ones.
Gypsy Flores โ POPMATTERS:COM (USA)
The Italian lead singer Fransesca Suriano Brilli has a lovely voice and sings mostly in a melancholic style, beautifully reflecting the background of the music. The Near Eastern music styles prevail on the album, most distinctive through melancholic chants and Eastern percussion. Music that might not be that accessible to friends of European music, but undoubtedly impressive and moving.
Michael Moll โ FOLKWORLD (Germany)
I Storie o Cafรจ di lu Furestiero
Anno:2002 Etichetta Tinder records - USA
โฆClever, fiery, moody and highly appealing. โI Storie โo Cafรจ di lu Furestieroโ offers an exceptionally cohesive and seductive atmosphere that demands attentions. Iโll often listen to a hundred or so albums before catching one such as this. Itโs well worth the wait.
Richard Dorsett โ SING OUT! Vol.47 n. 1 Spring 2003 (USA)
โฆMilagro Acustico recuperates the immigrant saga. Indeed, that is one of the projectโs core assertions, really, along with a sure demonstration that a panoply of voices from many different lands can combine accents in an infinitely textured polyphonic statement whose penetrating effect beckons, testifies, saddens, provokes and lingers.
Michael Stone โ ROOTSWORLD.COM (USA)
โฆMilagro Acustico also creates a rich tapestry of exoticism and stunning music. The overall effect presents a dream-like quality that conjures up gypsies and other nomads sharing slices of their lives and then moving on to the next adventureThis ambitious Italian CD embellishes a collection of music that includes jazz, classical and world.
PLH โ CRANKY CROW WORLD MUSIC (USA)
โฆI Storie รฒ Cafรจ Di Lu Furestiero is a cohesive work that flows from beginning to end. We follow the musical stories the same way we would follow a great conversation or be captivated by a good book โ with interest, a little surprise, and with enough intrigue that we hope that this โgood readโ wonโt end too soon so that we can savor each tale.
Gypsy Flores โ POPMATTERS.COM (USA)
Onirico
Anno:1998 Selfproduction- USA
Bob Salmieri โ Alto sax
Francesca Brilli โ Voice
Andrea Pullone โ Guitars
Gianfranco Dezi โ Trumpet and flugelhorn
Piero Piciucco โ Double bass
Carlo Colombo โ Congas, timbales e darbuka
Francesco Mattera โ Drums
Ospite:
Andrea Carloselli โ Timbales
Product โ Bob Salmieri e Andrea Pullone
Mixed โ Simone Satta
Recorded โ Diapason studios โ Roma
Musiche e testi: Bob Salmieri